L’articolo di The Economist spiega perché i codici a barre 2D, in particolare i codici QR, sono più diffusi in alcune regioni rispetto ad altre. Spiega che i codici QR sono diventati popolari in Giappone nel 2002, a causa del limitato accesso a Internet mobile, e sono stati fortemente promossi da inserzionisti ed editori. In […]
Posted on Luglio 17, 2024 by admin
L’articolo di The Economist spiega perché i codici a barre 2D, in particolare i codici QR, sono più diffusi in alcune regioni rispetto ad altre. Spiega che i codici QR sono diventati popolari in Giappone nel 2002, a causa del limitato accesso a Internet mobile, e sono stati fortemente promossi da inserzionisti ed editori. In Cina, il loro uso è esploso con piattaforme come WeChat Pay e Alipay, consentendo pagamenti contactless senza la necessità della tecnologia NFC. Al contrario, il Nord America e l’Europa sono stati più lenti nell’adottare questi codici in modo estensivo, in parte a causa della disponibilità di tecnologie alternative come Apple Pay e Android Pay, che si basano sull’NFC. Per maggiori dettagli, può leggere l’articolo completo sul sito web di The Economist qui.
Contattateci oggi stesso per saperne di più su RetaQR, oppure iscrivetevi tramite i pulsanti presenti nella pagina.